Quando si parla di aste online si fa riferimento a particolari tipologie di aste dove tutto avviene in remoto utilizzando piattaforme dedicate. Le aste online sono un sistema gestito da software dedicate in cui i venditori impostano, da remoto, prezzi iniziali e rialzi dei prodotti in vendita, oltre ad un termine ultimo per fare le offerte.
Gli utenti della piattaforma di aste online fanno offerte, con regole e meccanismi che possono variare da un sito all’altro, e chi, al momento del termine dell’asta, risulta essere titolare dell’offerta migliore, si aggiudica il bene.
Un elemento importante nelle piattaforme più grandi di aste online è il sistema dei feedback. Al completamento della transazione il compratore può esprimere una valutazione sull’affidabilità e la correttezza del venditore. Tale valutazione sarà visibile a tutti gli altri utenti del sito. Quello delle valutazioni è un ottimo elemento per misurare la sicurezza di una singola asta, prima di parteciparvi.
Esistono diverse tipologie di aste online. Accanto ai classici marketplace (dove si incontrano venditori e compratori, viene fissata una base d’asta ad un prezzo ragionevole rispetto a quello di mercato e, attraverso una serie di rilanci entro un determinato termine, il compratore si aggiudica l’oggetto), ci sono meccanismi diversi.
I due principali sistemi di aste online sono:
– le aste al ribasso
– le aste al centesimo
L’asta al ribasso è un’asta in cui si aggiudica il bene l’utente che ha effettuato l’offerta unica più bassa. Ciò significa che se una stessa offerta è stata fatta più volte da due o più partecipanti all’asta non viene presa in considerazione. Il meccanismo permette di portare a casa prodotti a prezzi che potrebbero sembrare irrisori. Tuttavia, il vero e proprio guadagno sta nel numero di offerte fatte dagli utenti: per ognuna si deve pagare una fee, così che sia il venditore che la piattaforma possano raccogliere più soldi di quelli che sarebbe costato l’oggetto a prezzo pieno.
Le aste al centesimo sono chiamate in questo modo perché i partecipanti possono rilanciare di un solo centesimo alla volta, in modo vincolante. Come per le aste al ribasso, c’è un costo di puntata, che costituisce il vero guadagno del venditore e della piattaforma. A differenza delle aste al ribasso, in questo caso vince chi è detentore dell’offerta più alta al termine dell’asta.
I migliori siti di aste online
I siti di aste online hanno raggiunto il loro apice tra il 2008 e il 2013. Oggi la proposta di piattaforme specializzate è molto diminuita, soprattutto in Italia. Questo perché dopo il boom, i siti d’aste online minori, meno sicuri e meno frequentati, sono usciti dal mercato e hanno più o meno tutti chiuso.
Il risultato è però positivo. Gli attori del settore sono siti storici ed affidabili, vaste community con un ricco scambio di feedback degli utenti.
eBay
ebay può essere considerato uno dei siti più famosi al mondo per acquistare online. Fondato nel lontano 1995, dà ai suoi utilizzatori la possibilità di comprare – tramite asta o acquisto diretto – una straordinaria vastità di prodotti nuovi e usati.
Attraverso questa piattaforma sarà possibile non soltanto acquistare, ma anche vendere nelle stesse modalità. Il meccanismo di eBay si regge infatti sul suo marketplace globale, che mette a contatto compratori e venditori da tutto il mondo.
eBay è entrato da qualche anno in una fase di flessione dei suoi volumi di transazione e probabilmente del suo stesso modello di vendita. Questo sta accadendo per svariati motivi, tra cui l’evoluzione dell’industria globale dell’e-commerce e soprattutto la crescita inarrestabile di competitor come Amazon e Alibaba. Parlando di aste online in senso generale, però, eBay resta in ogni caso un punto di riferimento sicuro per chiunque.
Bidoo
Tra i siti di aste online che offrono un reale vantaggio economico, permettendo di risparmiare oltre il 90% sul prezzo di un prodotto, c’è Bidoo, che propone un meccanismo molto differente da quello di Ebay. Bidoo è presente da molti anni nel panorama delle aste online italiane, a ha una consolidata reputazione ed affidabilità.
L’affidabilità del sito di aste va infatti in una duplice direzione: la sicurezza della piattaforma in sé, e il trust di cui devono godere i venditori (nei marketplace che, come eBay, fanno incontrare privati che vendono e privati che comprano).
La regola d’oro è essere molto cauti con le piattaforme di recente costituzione, e, con riferimento ai venditori da cui acquistare, scegliere soltanto chi ha già raccolto un alto numero di feedback positivi e credibili.